Maria Bergamas (1888 – 1962) è nota per essere stata scelta, in quanto madre di un soldato disperso e mai identificato durante la Prima Guerra Mondiale, per selezionare la salma del Milite Ignoto italiano. Questo evento è centrale nella storia della commemorazione dei caduti di guerra in Italia.
Nata a Gradisca d'Isonzo, allora parte dell'Austria-Ungheria, Maria Bergamas perse suo figlio, Antonio Bergamas, durante la Grande Guerra. Antonio si era arruolato come volontario nell'esercito italiano ed era stato dato per disperso.
Nel 1921, undici salme di soldati italiani non identificati furono esumate da diversi campi di battaglia. A Maria Bergamas fu chiesto di scegliere una di queste salme per rappresentare tutti i caduti anonimi della guerra. La scelta avvenne nella basilica di Aquileia.
Maria Bergamas, piangendo e disperata, passò davanti alle undici bare. Quando arrivò alla decima, cedette e gridò il nome del figlio, Antonio, accasciandosi a terra. Di conseguenza, la salma che aveva saltato, l'undicesima, fu designata come quella del Milite Ignoto. Le altre dieci salme furono tumulate nel cimitero di guerra di Aquileia.
Il feretro del Milite%20Ignoto fu trasportato solennemente a Roma e tumulato all'Altare della Patria il 4 novembre 1921, diventando un simbolo del sacrificio e del lutto per l'intera nazione italiana.
La figura di Maria Bergamas rappresenta il dolore di tutte le madri che hanno perso i loro figli in guerra. Il suo gesto è considerato un atto di grande significato emotivo e patriottico.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page